Workshop sulla mobilità internazionale

Giovedì, 20 Aprile 2017 da 10:00 a 16:00

Cineca propone una giornata di incontro fra gli Atenei quale momento di disseminazione dei risultati raggiunti nei progetti europei ERASMUS+ a cui partecipa, e per vagliare, in generale, la copertura funzionale del modulo mobilità internazionale di ESSE3, condividendo idee e best practices.

Durante la mattinata si presenterà il piano evolutivo del modulo Mobilità internazionale di ESSE3 ed i risultati dei progetti europei a cui Cineca ha partecipato, mentre nel pomeriggio verranno allestite due sessioni parallele per affrontare da una parte la mobilità in uscita e dall'altra la mobilità in ingresso. Le sessioni pomeridiane inoltre terranno conto delle indicazioni di interesse fornite dai partecipanti tramite un breve questionario che verrà reso disponibile agli iscritti.

 

A chi è rivolto l'incontro?

 

Non si tratta di un corso, ma di un momento di incontro e condivisione promosso da Cineca, durante il quale valutare assieme anche l'opportunità di attivare una modalità di confronto virtuale interuniversitario permanente sui temi della mobilità internazionale.

Per la migliore riuscita sia intra- che inter- Ateneo consigliamo che per ogni Ateneo partecipino

  • un referente della mobilità in uscita
  • un referente della mobilità in ingresso
  • un referente della segreteria studenti

Le iscrizioni

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 13 Aprile.

In caso di richieste di partecipazione superiori alla capienza, verrà data precedenza in presenza agli Atenei utenti di ESSE3 e verrà reso disponibile lo streaming.

Agenda

Mattina - Plenaria

10:15 Saluti e avvio lavori Fabio Arcella
10:30

Piano release 2017 modulo Mobilità Internazionale di ESSE3:

stato di avanzamento e pianificazione requisiti di evolutiva

Claudio Caso

11:45 I progetti CINECA a supporto delle azioni Erasmus+ dell’agenzia europea EACEA Fabio Arcella
12:15

Il progetto EWP - Erasmus Without Paper:

KA3 - Support for policy reform – Prospective initiatives - Forward looking cooperation projects

Stefano Russo

12:30

Il progetto EMREX - Field trial on the impact of Enabling easy Mobility on Recognition of eXternal studies

KA3 – Support for policy reform - Prospective Initiatives - European policy experimentations

Stefano Russo

12:45

L’esperienza di progetto dell’Università degli studi di Siena

Simona Ciani

13:00 Pranzo

Pomeriggio - Sessione Outgoing

Mobilità in Uscita: Learning Agreement vs Transcript of records e riconoscimento crediti periodo di studio all’estero

14:00 Vetrina delle funzionalità ESSE3

Stefano Russo

Ivan Collinelli

14:15

Tavola rotonda e dibattito

Si risponderà e ci si confronterà rispetto alle domande più frequenti unitamente agli altri argomenti ed ambiti di approfondimento così come raccolti sul form condiviso con gli iscritti

Stefano Russo

Ivan Collinelli

Pomeriggio - Sessione Incoming

Mobilità in Ingresso: Learning Agreement vs Gestione libretto e Verbalizzazione esami 

14:00 Vetrina delle funzionalità ESSE3

Barbara Casarini

Enrico Bottacin

14:15

Tavola rotonda e dibattito

Si risponderà e ci si confronterà rispetto alle domande più frequenti unitamente agli altri argomenti ed ambiti di approfondimento così come raccolti sul form condiviso con gli iscritti

Barbara Casarini

Enrico Bottacin

16:00

Chiusura lavori

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 120 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca